Progetto di ricerca in collaborazione
Capofila del progetto: SLORI. Esecutore del questionario: SWG
Responsabile del progetto: Devan Jagodic.
Collaboratrice: Norina Bogatec
Periodo di implementazione del progetto: 2021- 2022
Nel novembre 2021, lo SLORI ha commissionato a SWG, una società di indagini demoscopiche di Trieste, un’ampia ricerca di opinione tra la popolazione dei 32 comuni delle ex province di Trieste, Gorizia e Udine compresi nell’area di attuazione delle disposizioni della Legge 38/2001 sulla tutela della minoranza linguistica slovena in Italia. L’obiettivo dell’indagine è quello di raccogliere nuovi dati sulle caratteristiche etnolinguistiche e socioeconomiche della popolazione residente nell’area di insediamento degli sloveni nel FVG, e in particolare di definire l’immagine della sua parte “slovena” e di scoprire come si intreccia con il più ampio tessuto socioculturale dell’area in questione, o per quali caratteristiche se ne differenzia. La ricerca si propone di scoprire chi sono oggi gli sloveni in Italia, qual è la consistenza numerica della comunità slovena, quali sono le caratteristiche socioeconomiche di questo gruppo e quali sono, oggi, i criteri di base e le modalità di identificazione con la nazionalità, la cultura e la lingua slovena. Il gruppo di ricerca ha sviluppato un questionario mirato, al quale hanno risposto 2.500 intervistati per telefono e online. I dati sono stati raccolti nei mesi di novembre e dicembre 2021 e sono stati elaborati statisticamente nel 2022. Nel 2023 verrà pubblicato un volume con i risultati della ricerca. Sono previste anche presentazioni pubbliche e la pubblicazione dei principali risultati in riviste scientifiche.